La certificazione di qualità ISO 9001
Riconosciuta a livello mondiale la certificazione ISO 9001 attesta l’attenzione dell’azienda alla qualità e rappresenta uno strumento utile per la pianificazione di strategie basate sull’analisi dei rischi e dati oggettivi che permettono di ottenere la riduzione dei costi e il miglioramento del rapporto con clienti e fornitori.
La certificazione ISO 14001
La certificazione ISO 14001 riguarda il tema sempre più importante della sostenibilità ambientale e permette all’azienda di definire un “Sistema di gestione Ambientale” in grado di soddisfare la responsabilità dell’azienda alle conformità legislative e volontarie nello sviluppo e l’attuazione di obiettivi in ottica ambientale. I vantaggi sono l’ottimizzazione di risorse e processi, l’ottimizzazione di risorse energetiche e la riduzione dell’inquinamento.
La certificazione ISO 45001
Si tratta del primo standard internazionale per i sistemi di gestione della sicurezza e salute sul lavoro. La norma ISO 45001 permette alle aziende di:
• Ridurre costi di infortuni e malattie
• Accedere a sgravi sul premio assicurativo INAIL
La certificazione ISO 39001
La certificazione ISO 39001 per la sicurezza stradale nasce nel 2012 con il nome di Road Traffic Safety Management Systems ed è uno standard internazionale che definisce i requisiti e le linee guida atte a gestire i rischi connessi alla sicurezza stradale. Si tratta di diminuire rischi legati allo spostamento di mezzi pesanti e alla loro interazione con il traffico ordinario.
La certificazione ISO 28000
La norma ISO 28000, riconosciuta a livello internazionale, è lo standard di riferimento per migliorare la security della supply chain, grazie all’implementazione di un sistema di gestione della sicurezza lungo la catena di fornitura.