Marcatura CE e manualistica

Tutte le imprese sanno che per essere altamente competitive e operare in modo efficace devono ottenere determinate certificazioni. Solo così possono garantire al cliente finale servizi e prodotti che rispondono a procedure precise e a tutti i requisiti di igiene, sanità, sicurezza e tracciabilità.

Essere in possesso delle certificazioni necessarie e volontarie rappresenta un vantaggio rispetto alla concorrenza e permette all’azienda di essere più credibile e visibile oltre a ridurre il rischio di sanzioni amministrative.

L’importanza delle certificazioni

Ogni azienda vuole essere sicura che tutte le attrezzature siano certificate e abbiano la documentazione in ordine. Ecco perché A.T.O.M si occupa di censire e mappare accessori, impianti e attrezzature per verificare che siano in linea con la normativa di settore.

La certificazione di qualità ISO 9001
Riconosciuta a livello mondiale la certificazione ISO 9001 attesta l’attenzione dell’azienda alla qualità e rappresenta uno strumento utile per la pianificazione di strategie basate sull’analisi dei rischi e dati oggettivi che permettono di ottenere la riduzione dei costi e il miglioramento del rapporto con clienti e fornitori.
La certificazione ISO 14001
La certificazione ISO 14001 riguarda il tema sempre più importante della sostenibilità ambientale e permette all’azienda di definire un “Sistema di gestione Ambientale” in grado di soddisfare la responsabilità dell’azienda alle conformità legislative e volontarie nello sviluppo e l’attuazione di obiettivi in ottica ambientale. I vantaggi sono l’ottimizzazione di risorse e processi, l’ottimizzazione di risorse energetiche e la riduzione dell’inquinamento.
La certificazione ISO 45001
Si tratta del primo standard internazionale per i sistemi di gestione della sicurezza e salute sul lavoro. La norma ISO 45001 permette alle aziende di:

• Ridurre costi di infortuni e malattie
• Accedere a sgravi sul premio assicurativo INAIL
La certificazione ISO 39001
La certificazione ISO 39001 per la sicurezza stradale nasce nel 2012 con il nome di Road Traffic Safety Management Systems ed è uno standard internazionale che definisce i requisiti e le linee guida atte a gestire i rischi connessi alla sicurezza stradale. Si tratta di diminuire rischi legati allo spostamento di mezzi pesanti e alla loro interazione con il traffico ordinario.
La certificazione ISO 28000
La norma ISO 28000, riconosciuta a livello internazionale, è lo standard di riferimento per migliorare la security della supply chain, grazie all’implementazione di un sistema di gestione della sicurezza lungo la catena di fornitura.
Nel dettaglio chi si rivolge ad A.T.O.M può contare su un partner qualificato e competente che possiede le certificazioni UNI ISO 45001, ISO 3834 e ISO 9001. Contattaci per sapere se le tue attrezzature sono a norma di legge.
Contattaci se le tue attrezzature sono a norma di legge.